A Telespazio UK il controllo della qualità dei dati delle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea

Luton (UK)  02 marzo 2020

Telespazio UK si è aggiudicata un contratto quadro da 25 milioni di Euro dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La società gestirà le operazioni di controllo di qualità e svolgerà attività di ricerca e sviluppo su tecniche di calibrazione e validazione all'avanguardia per la verifica delle grandi quantità di dati generati dalle missioni di osservazione della Terra dell'ESA

Finanziato dall’ESA, il contratto vede Telespazio UK alla guida per i prossimi 5 anni di un team paneuropeo composto da partner industriali e scientifici, tra i quali Serco UK, il National Physical Laboratory e l'Istituto Meteorologico Finlandese.

Il servizio, che sarà fornito sia in loco che in remoto dalla sede ESRIN dell'ESA a Frascati (Roma), comprende una vasta gamma di missioni satellitari in campo ottico, radar, atmosferico e altimetrico. Tra queste:

•        missioni operative dell'ESA come CryoSat-2, SMOS e Proba-V;

•        missioni storiche dell'ESA come Envisat (AATSR, ASAR, MERIS, SCIAMACHY, GOMOS, RA-2 / MWR e MIPAS), ERS 1/2 (ATSR-1/2, SAR, RA / MWR, GOME) e GOCE;

•        missioni per conto di terzi, nelle quali l'ESA ha accordi con altre nazioni per rendere disponibili i dati. Tali set di dati comprendono quelli generati da Landsat 1-7, SeaWiFS, AVHRR, Nimbus-7, Seasat (USA), ALOS, MOS, JERS (Giappone), ODIN (Svezia) e OceanSat-2 (India).

In particolare, per questo servizio Telespazio UK ha introdotto l'Intelligenza Artificiale (AI) nel processo di controllo della qualità dei dati, un’importante evoluzione necessaria per garantire l’elevata e costante qualità delle informazioni e per gestire un volume di dati in costante aumento.

Il servizio è anche caratterizzato da un'attenzione particolare per la ricerca e sviluppo nel settore della metrologia, in cui il National Physical Laboratory sta sviluppando coefficienti di calibrazione inter-satellite che possono permettere l'uso di dati provenienti da più missioni per comprendere i cambiamenti nel sistema terrestre, compresi i segnali dei cambiamenti climatici.

Marco Folino, Amministratore Delegato di Telespazio UK, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di proseguire il nostro rapporto di collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, e fornire importanti servizi in grado di garantire a una utenza globale dati di osservazione della Terra di altissima qualità".

Beth Greenaway, Responsabile per l'Osservazione della Terra e del Clima presso l'UK Space Agency, ha dichiarato: “Il Regno Unito sta investendo somme ingenti nei programmi spaziali dell'ESA e dispone di capacità satellitari leader a livello mondiale nell’Osservazione della Terra, fondamentali per aiutarci ad affrontare i cambiamenti climatici e altre grandi sfide. La capacità di Telespazio UK di innovare e includere l'IA nel controllo della qualità dei dati satellitari mostra come questo settore britannico sia in rapida crescita e si stia adattando alle nuove tecnologie, aprendo la strada al loro uso".

Philippe Goryl, Responsabile del Dipartimento Prestazioni dei Sensori, Prodotti e Algoritmi dell’ESRIN, ha dichiarato: “La qualità dei dati è al centro del nostro programma di Osservazione della Terra. L'ESA s’impegna a fornire dati di elevata qualità che possano essere considerati   come riferimento in tutto il mondo. In questo contesto, Telespazio UK è un partner chiave su cui possiamo contare per assicurarci che i dati ESA rimangano al vertice degli standard di qualità, ma anche per sviluppare e applicare metodi nuovi e innovativi che si adattano a evoluzioni rapide e impegnative. Per questo nuovo servizio, Telespazio UK gestisce un grande team che si avvale delle migliori capacità europee, assicurando la qualità superiore dei dati di osservazione della Terra per il clima e un numero crescente di applicazioni operative”.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.