A Telespazio UK il controllo della qualità dei dati delle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea

Luton (UK)  02 marzo 2020

Telespazio UK si è aggiudicata un contratto quadro da 25 milioni di Euro dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La società gestirà le operazioni di controllo di qualità e svolgerà attività di ricerca e sviluppo su tecniche di calibrazione e validazione all'avanguardia per la verifica delle grandi quantità di dati generati dalle missioni di osservazione della Terra dell'ESA

Finanziato dall’ESA, il contratto vede Telespazio UK alla guida per i prossimi 5 anni di un team paneuropeo composto da partner industriali e scientifici, tra i quali Serco UK, il National Physical Laboratory e l'Istituto Meteorologico Finlandese.

Il servizio, che sarà fornito sia in loco che in remoto dalla sede ESRIN dell'ESA a Frascati (Roma), comprende una vasta gamma di missioni satellitari in campo ottico, radar, atmosferico e altimetrico. Tra queste:

•        missioni operative dell'ESA come CryoSat-2, SMOS e Proba-V;

•        missioni storiche dell'ESA come Envisat (AATSR, ASAR, MERIS, SCIAMACHY, GOMOS, RA-2 / MWR e MIPAS), ERS 1/2 (ATSR-1/2, SAR, RA / MWR, GOME) e GOCE;

•        missioni per conto di terzi, nelle quali l'ESA ha accordi con altre nazioni per rendere disponibili i dati. Tali set di dati comprendono quelli generati da Landsat 1-7, SeaWiFS, AVHRR, Nimbus-7, Seasat (USA), ALOS, MOS, JERS (Giappone), ODIN (Svezia) e OceanSat-2 (India).

In particolare, per questo servizio Telespazio UK ha introdotto l'Intelligenza Artificiale (AI) nel processo di controllo della qualità dei dati, un’importante evoluzione necessaria per garantire l’elevata e costante qualità delle informazioni e per gestire un volume di dati in costante aumento.

Il servizio è anche caratterizzato da un'attenzione particolare per la ricerca e sviluppo nel settore della metrologia, in cui il National Physical Laboratory sta sviluppando coefficienti di calibrazione inter-satellite che possono permettere l'uso di dati provenienti da più missioni per comprendere i cambiamenti nel sistema terrestre, compresi i segnali dei cambiamenti climatici.

Marco Folino, Amministratore Delegato di Telespazio UK, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di proseguire il nostro rapporto di collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, e fornire importanti servizi in grado di garantire a una utenza globale dati di osservazione della Terra di altissima qualità".

Beth Greenaway, Responsabile per l'Osservazione della Terra e del Clima presso l'UK Space Agency, ha dichiarato: “Il Regno Unito sta investendo somme ingenti nei programmi spaziali dell'ESA e dispone di capacità satellitari leader a livello mondiale nell’Osservazione della Terra, fondamentali per aiutarci ad affrontare i cambiamenti climatici e altre grandi sfide. La capacità di Telespazio UK di innovare e includere l'IA nel controllo della qualità dei dati satellitari mostra come questo settore britannico sia in rapida crescita e si stia adattando alle nuove tecnologie, aprendo la strada al loro uso".

Philippe Goryl, Responsabile del Dipartimento Prestazioni dei Sensori, Prodotti e Algoritmi dell’ESRIN, ha dichiarato: “La qualità dei dati è al centro del nostro programma di Osservazione della Terra. L'ESA s’impegna a fornire dati di elevata qualità che possano essere considerati   come riferimento in tutto il mondo. In questo contesto, Telespazio UK è un partner chiave su cui possiamo contare per assicurarci che i dati ESA rimangano al vertice degli standard di qualità, ma anche per sviluppare e applicare metodi nuovi e innovativi che si adattano a evoluzioni rapide e impegnative. Per questo nuovo servizio, Telespazio UK gestisce un grande team che si avvale delle migliori capacità europee, assicurando la qualità superiore dei dati di osservazione della Terra per il clima e un numero crescente di applicazioni operative”.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.