Confermata a Telespazio la gestione della rete ASINet dell’Agenzia Spaziale Italiana

Rome  01 agosto 2019

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato a Telespazio la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Telespazio fornirà inoltre le attività di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Le attività sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilità di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione tra ASI e Telespazio avviata nel 2000. L’infrastruttura per le comunicazioni multimissione dell’ASI è stata infatti progettata, realizzata e gestita da Telespazio.

In oltre diciotto anni di operazioni, ASINet ha consentito di prestare supporto a numerose missioni spaziali, sia nazionali che internazionali, in cui l’ASI è stata coinvolta. Tra queste, la missione PRISMA lanciata nel mese di marzo 2019, le oltre cinquanta missioni dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per il supporto ai moduli MPLM imbarcati, i trenta lanci di vettori ARIANE dalla base CNES di Kourou, il supporto fornito alle missioni gestite da ESA/ESOC, NASA, Eumetsat, SpaceX, CONAE e, infine, le attività di Deep Space Networking

I siti collegati alla rete ASINet sono: il Centro spaziale del Fucino di Telespazio; la sede ALTEC di Torino; la sede Telespazio di Napoli, il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera; il Broglio Space Centre ASI di Malindi (Kenya); la Direzione generale e lo Space Science Data Center (SSDC) ASI di Roma; i centri NASA (JSC di Houston, MSFC di Huntsville); la sede ESA/ESOC di Darmstadt (Germania); lo spazioporto europeo del CNES a Kourou (Guiana francese); il sito Satellite Deep Space Antenna (SDSA) dell’INAF a Cagliari e la sede ARGOTEC a Torino.

Altre notizie e storie

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

10.07.2025
Il Distretto Aerospaziale Abruzzo diventa realtà: imprese, università e centri di ricerca insieme per l’innovazione

Dopo una preparazione durata solo pochi mesi, è stato ufficialmente costituito ed è operativo il Distretto Aerospaziale Abruzzo (DAAB). Con l’adesione di decine di nuove entità e la nomina della struttura di governance, il Distretto è pronto a creare sinergie tra imprese, centri di ricerca e università e diventare un vero e proprio motore di innovazione, crescita tecnologica e competitività per l’intero territorio.