Confermata a Telespazio la gestione della rete ASINet dell’Agenzia Spaziale Italiana

Rome  01 agosto 2019

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato a Telespazio la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Telespazio fornirà inoltre le attività di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Le attività sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilità di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione tra ASI e Telespazio avviata nel 2000. L’infrastruttura per le comunicazioni multimissione dell’ASI è stata infatti progettata, realizzata e gestita da Telespazio.

In oltre diciotto anni di operazioni, ASINet ha consentito di prestare supporto a numerose missioni spaziali, sia nazionali che internazionali, in cui l’ASI è stata coinvolta. Tra queste, la missione PRISMA lanciata nel mese di marzo 2019, le oltre cinquanta missioni dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per il supporto ai moduli MPLM imbarcati, i trenta lanci di vettori ARIANE dalla base CNES di Kourou, il supporto fornito alle missioni gestite da ESA/ESOC, NASA, Eumetsat, SpaceX, CONAE e, infine, le attività di Deep Space Networking

I siti collegati alla rete ASINet sono: il Centro spaziale del Fucino di Telespazio; la sede ALTEC di Torino; la sede Telespazio di Napoli, il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera; il Broglio Space Centre ASI di Malindi (Kenya); la Direzione generale e lo Space Science Data Center (SSDC) ASI di Roma; i centri NASA (JSC di Houston, MSFC di Huntsville); la sede ESA/ESOC di Darmstadt (Germania); lo spazioporto europeo del CNES a Kourou (Guiana francese); il sito Satellite Deep Space Antenna (SDSA) dell’INAF a Cagliari e la sede ARGOTEC a Torino.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.