Confermata a Telespazio la gestione della rete ASINet dell’Agenzia Spaziale Italiana

Rome  01 agosto 2019

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato a Telespazio la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Telespazio fornirà inoltre le attività di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Le attività sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilità di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione tra ASI e Telespazio avviata nel 2000. L’infrastruttura per le comunicazioni multimissione dell’ASI è stata infatti progettata, realizzata e gestita da Telespazio.

In oltre diciotto anni di operazioni, ASINet ha consentito di prestare supporto a numerose missioni spaziali, sia nazionali che internazionali, in cui l’ASI è stata coinvolta. Tra queste, la missione PRISMA lanciata nel mese di marzo 2019, le oltre cinquanta missioni dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per il supporto ai moduli MPLM imbarcati, i trenta lanci di vettori ARIANE dalla base CNES di Kourou, il supporto fornito alle missioni gestite da ESA/ESOC, NASA, Eumetsat, SpaceX, CONAE e, infine, le attività di Deep Space Networking

I siti collegati alla rete ASINet sono: il Centro spaziale del Fucino di Telespazio; la sede ALTEC di Torino; la sede Telespazio di Napoli, il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera; il Broglio Space Centre ASI di Malindi (Kenya); la Direzione generale e lo Space Science Data Center (SSDC) ASI di Roma; i centri NASA (JSC di Houston, MSFC di Huntsville); la sede ESA/ESOC di Darmstadt (Germania); lo spazioporto europeo del CNES a Kourou (Guiana francese); il sito Satellite Deep Space Antenna (SDSA) dell’INAF a Cagliari e la sede ARGOTEC a Torino.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.