Confermata a Telespazio la gestione della rete ASINet dell’Agenzia Spaziale Italiana

Rome  01 agosto 2019

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato a Telespazio la gestione delle operazioni e della manutenzione della rete ASINet, che assicura le comunicazioni tra i centri nazionali e internazionali coinvolti nelle missioni spaziali a partecipazione italiana.

Telespazio fornirà inoltre le attività di adeguamento architetturale della rete e il servizio di hosting degli apparati ASINet presso il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo.

Le attività sulla rete ASINet saranno svolte da Telespazio per i prossimi tre anni, con la possibilità di un ulteriore rinnovo triennale, e proseguono una collaborazione tra ASI e Telespazio avviata nel 2000. L’infrastruttura per le comunicazioni multimissione dell’ASI è stata infatti progettata, realizzata e gestita da Telespazio.

In oltre diciotto anni di operazioni, ASINet ha consentito di prestare supporto a numerose missioni spaziali, sia nazionali che internazionali, in cui l’ASI è stata coinvolta. Tra queste, la missione PRISMA lanciata nel mese di marzo 2019, le oltre cinquanta missioni dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per il supporto ai moduli MPLM imbarcati, i trenta lanci di vettori ARIANE dalla base CNES di Kourou, il supporto fornito alle missioni gestite da ESA/ESOC, NASA, Eumetsat, SpaceX, CONAE e, infine, le attività di Deep Space Networking

I siti collegati alla rete ASINet sono: il Centro spaziale del Fucino di Telespazio; la sede ALTEC di Torino; la sede Telespazio di Napoli, il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera; il Broglio Space Centre ASI di Malindi (Kenya); la Direzione generale e lo Space Science Data Center (SSDC) ASI di Roma; i centri NASA (JSC di Houston, MSFC di Huntsville); la sede ESA/ESOC di Darmstadt (Germania); lo spazioporto europeo del CNES a Kourou (Guiana francese); il sito Satellite Deep Space Antenna (SDSA) dell’INAF a Cagliari e la sede ARGOTEC a Torino.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.