Telespazio UK svilupperà innovativi sistemi di navigazione e posizionamento con tecnologie alternative

07 settembre 2022

Telespazio UK, nell’ambito del programma dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) di innovazione e supporto per la navigazione (NavISP), svilupperà insieme alla norvegese Kongsberg Seatex innovativi sistemi per fornire servizi di posizionamento, navigazione e tempo nel settore marittimo con tecnologie alternative.

I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) sono da tempo il principale supporto per la navigazione marittima e la primaria fonte di informazioni di posizione, navigazione e tempo (PNT).

I sistemi GNSS, tuttavia, sono vulnerabili a interferenze di origine naturale, spoofing oppure a disturbi intenzionali e accidentali. Se degradati, infatti, i segnali GNSS producono informazioni fuorvianti e posizioni errate delle navi, senza che vengano generati allarmi.

Con l’aumento della digitalizzazione delle flotte e l’introduzione di una vasta gamma di servizi di supporto e la comparsa di navi autonome, la precisione, l’integrità, la continuità e la disponibilità delle informazioni di PNT assumono quindi un ruolo cruciale.

Per aumentare il livello di resilienza, dunque, è possibile affiancare ai sistemi GNSS altre tecnologie e sviluppare i cosiddetti "sistemi dei sistemi". 

Tra queste il sistema ad altissima frequenza (VHF) per lo scambio di dati (VDES), ancora in corso di sviluppo da parte della comunità marittima internazionale e che utilizza una banda di frequenza assegnata di recente dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Tale tecnologia, grazie alla metodologia VDES-R, può essere potenzialmente usato anche per servizi PNT.

E’ in questo contesto che Telespazio UK svilupperà il progetto VDES-R Advanced User Technologies for Alternative PNT (VAUTAP) per introdurre nuove tecnologie utente nell’ambito della metodologia VDES-R nel settore marittimo.

“Per Telespazio UK la partecipazione a questo importante progetto ESA costituisce un’eccellente opportunità: il progetto svilupperà ulteriormente il lavoro già svolto nel campo dei PNT alternativi, in particolare con nuove idee in ambito marittimo. Telespazio UK è lieta di guidare un gruppo così solido ed è entusiasta di sviluppare un sistema di convalida di soluzioni innovative che contribuirà alla protezione dalle minacce con intenti malevoli ai sistemi GNSS e un grande supporto per gli utenti del settore marittimo”.

Mark Hewer, CEO di Telespazio UK 

Ad oggi la metodologia VDES-R è ad un livello relativamente basso di maturità tecnologica, con gran parte della standardizzazione richiesta per gli elementi ancora non disponibile. In quest’ambito, Telespazio UK può sviluppare in modo autonomo idee, componenti e tecnologie, per fornire PNT davvero resilienti.

Grazie alla solidità di Telespazio UK e di Kongsberg Seatex, il progetto VAUTAP analizzerà, consoliderà e svilupperà quindi nuovi algoritmi, forme d’onda, software e hardware, con l’obiettivo di rendere la metodologia VDES-R in un elemento operativo e realizzabile di un sistema di sistemi PNT resiliente e sicuro.

Altre notizie e storie

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.

24.06.2025
Telespazio UK si aggiudica il contratto per il Segmento di Terra della missione TRUTHS dell’ESA

Telespazio UK è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come Prime Contractor per la realizzazione del Segmento di Terra della missione Earth Watch TRUTHS (Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial- and Helio-Studies), con responsabilità dalla Fase B2 alla Fase E1 del programma.

05.06.2025
Al Centro spaziale del Fucino la visita delle agenzie spaziali latinoamericane

Oggi il Centro spaziale del Fucino di Telespazio ha ospitato i rappresentanti delle agenzie spaziali dei Paesi membri dell’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), nell’ambito del IV Incontro delle Agenzie Spaziali, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

04.06.2025
Al via l’Honors Program del progetto Space Camp “Dai Banchi alle Stelle”: al Centro spaziale del Fucino la prima sessione in aula

Il Centro spaziale del Fucino ha ospitato oggi l’avvio dell’Honors Program di Space Camp – “Dai Banchi alle Stelle”, un progetto selezionato e sostenuto da Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e sviluppato da Italiacamp, Telespazio, Innovalley e tre istituti superiori del territorio abruzzese (“Alessandro Volta” di Pescara, “Luigi Savoia” di Chieti ed “Ettore Majorana” di Avezzano) con il contributo scientifico di British Interplanetary Society.

27.05.2025
Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Centro spaziale del Fucino

Il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno visitato ieri il Centro spaziale del Fucino di Telespazio.