L’innovativo servizio di Telespazio per fornire dati in tempo reale a EUMETSAT

26 maggio 2023

Telespazio fornisce a EUMETSAT il servizio EUMETCast Europe, un innovativo sistema di comunicazione satellitare per trasmettere in tempo reale dati meteo aggiornati alle agenzie meteorologiche di diversi paesi.

Grazie anche alla collaborazione con la francese ENENSYS Technologies, la soluzione di Telespazio per EUMETCast Europe rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia per le telecomunicazioni satellitari e, oltre ad essere compatibile con i ricevitori già utilizzati dagli utenti, garantisce un elevato livello disponibilità dei dati meteo anche grazie alla ridondanza delle infrastrutture satellitari e terrestri da Telespazio.

Il servizio ha debuttato ufficialmente il 14 febbraio scorso utilizzando le infrastrutture del Centro Spaziale del Fucino e del Lario, in Italia.

Telespazio è alla continua ricerca di soluzioni avanzate che portino benefici in termini di affidabilità, disponibilità e riduzione di costi: l’integrazione della tecnologia Enensys per la fornitura del servizio EUMETCast Europe risponde a queste esigenze in un mercato satellitare sempre più competitivo e globale.

"Innovazione e affidabilità sono i marchi di fabbrica di Telespazio da oltre sessant'anni. La collaborazione con ENENSYS conferma questo approccio e ci permette di fornire a EUMETSAT una rete in grado di supportare un servizio che contribuisce a migliorare e salvaguardare la vita quotidiana dei cittadini europei".

Alessandro Caranci, SVP Satellite Communication

Telespazio è partner di lunga data di EUMETSAT, l’organizzazione intergovernativa che gestisce i satelliti meteorologici europei e di cui fanno parte 30 paesi. Oltre al nuovo servizio di comunicazione satellitare EUMETCast Europe, infatti, Telespazio fornisce il servizio EUMETCast Africa e lavora con EUMETSAT nel campo delle operazioni spaziali: nel dicembre del 2022 l’azienda ha gestito la fase LEOP del nuovo satellite MTG-I1 e si sta già preparando a gestire la LEOP dei satelliti EUMETSAT che verranno lanciati nei prossimi anni.

Altre notizie e storie

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali. 

22.09.2023
Telespazio e l’Università di Bologna ricevono un prestigioso riconoscimento da Geospatial World

Telespazio e Alma Mater Studiorum Università di Bologna hanno ricevuto da Geospatial World il prestigioso Geobuiz Innovation Award, nella categoria Industry - Academia Engagement Award.

20.09.2023
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia  

Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso

15.09.2023
GAF: nuovi contratti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e nella sostenibilità mineraria

Nei giorni scorsi GAF, una società di e-GEOS (ASI/Telespazio), ha firmato nuovi contratti con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con la Banca Mondiale per l'utilizzo dei dati satellitari nella lotta ai cambiamenti climatici e per una gestione più sostenibile delle attività minerarie in Suriname.

14.09.2023
Il Fucino partner della rete di teleporti Intelsat

Il Centro spaziale del Fucino, in Abruzzo, è diventato uno degli elementi chiave della rete europea di teleporti partner di Intelsat, uno dei più importanti operatori satellitari globali.