“LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio, società del gruppo Leonardo.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione ospiterà decine di manager ed esperti del settore spaziale, che interverranno a conferenze tecniche, interviste one-to-one e incontri divulgativi per giovani e studenti. Tra gli ospiti, anche due astronauti italiani: Paolo Nespoli, che ha volato in orbita per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare.
Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Giovedì 11 settembre, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, tra cui quelli di Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) in video-collegamento, Giorgio Saccoccia, special advisor to the Director General of the ESA e già presidente dell’ASI, Alessandro Fermi, assessore Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Andrea Cardellicchio, vice president Operations di Telespazio, e Jonathan Polotto, direttore di LarioSpace e amministratore delegato di Involve Space.
Interverranno rappresentanti di Aeronautica Militare, ENEA, INAF, CIRA, Lombardia Aerospace Cluster, AIPAS, Politecnico di Torino, SEDS, Astec, Fondazione E. Amaldi, ESA, CERN e di aziende come Leonardo, Telespazio, e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, NPC Spacemind, APR, Ali, Axiom Space, iSpace, Fortgale, Intuitive Machines e G0Flight.
Venerdì 12 settembre, l’evento proseguirà con altri incontri, destinati soprattutto a studenti ed appassionati, sui temi: Luna, Marte ed esplorazione spaziale; innovazione tecnologia per la ricerca scientifica; space education. In programma anche gli interventi dei divulgatori spaziali Adrian Fartade ed Emilio Cozzi.
Il Centro spaziale del Lario di Telespazio, attivo dal 1977, è situato a Nord del Lago di Como, nei pressi del comune di Gera Lario. Occupa un'area totale di 80.000 metri quadrati, di cui 5.000 coperti. All'interno del Centro sono operative oltre 60 antenne in grado di gestire servizi di trasmissione e ricezione satellitare.