Droni al servizio della salute: conclusa la seconda fase della sperimentazione di trasporto materiale biomedico

28 maggio 2021

Proseguono le sperimentazioni per il trasporto di materiale biomedico con l’uso di droni iniziata nell’autunno scorso da Leonardo, Telespazio, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e con l’autorizzazione dell’ENAC.

Rispetto alla fase precedente conclusasi con successo ad ottobre 2020, questa seconda sperimentazione ha visto l’impiego di un drone elettrico dotato di una nuova tecnologia “lift and cruise”, - con una modalità di controllo automatico oltre il campo visivo dell’operatore (BVLOS - Beyond Visual Line of Sight) – e la simulazione di trasporto di generi biomedicali tra il centro di prelievo di Santa Marinella e quello di analisi di Palidoro per oltre 30 km su una rotta più lunga e lontana dalla costa.

Questa fase ha visto anche l’evoluzione della piattaforma T-Dromes di Telespazio, con nuove funzionalità di comando e controllo del drone, anche via satellite, e che si pone come interfaccia principale dell’operatore sanitario, il quale sarà in grado di richiedere il servizio tramite una semplice app.

Si tratta di una delle prime dimostrazioni in Italia di concetto di uso per consegna di generi biomedicali, su tratte non facilmente raggiungibili per viabilità ordinaria, con l’ausilio di droni a decollo verticale dotati di propulsione elettrica e pertanto a bassissimo impatto ecologico e acustico.

Ulteriori passi avanti poi per la piattaforma dedicata al controllo del traffico dei droni (UTM) di D-Flight, anche grazie alla quale sarà possibile far coesistere nello spazio aereo l’aviazione tradizionale e i velivoli a pilotaggio remoto. D-Flight, attraverso la sua sala operativa, con implementato il servizio innovativo di tracking del drone, ha permesso il coordinamento tra l’operatore del drone e le autorità del controllo del traffico aereo tradizionale.

A questa fase della sperimentazione ha partecipato anche l’Aeronautica Militare, con un elicottero dell‘ 85° Centro SAR del 15° Stormo di Pratica di Mare che ha condotto una simulazione di missione di “ricerca e soccorso“in una zona di spazio aereo già interessata dalla rotta del drone.

In tale situazione, tecnicamente chiamata “contingency“, in virtù del carattere “salvavita“ della missione dell’Aeronautica, la rotta del drone è stata modificata, anche se solo temporaneamente, per garantire l’assolvimento in sicurezza di entrambe le missioni di volo.

La rimodulazione della rotta è stata resa possibile grazie alle procedure di gestione dello spazio aereo condivise tra gli attori coinvolti, nella fase di pianificazione della sperimentazione, che prevedono il coordinamento operativo tra sistemi manned e sistemi unmanned tramite D-Flight e gli enti del traffico aereo preposti.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.