Kourou: il CNES sceglie Telespazio e Thales Alenia Space per estendere il sistema STFO al sito Ariane 6

Tolosa  27 aprile 2018

L’agenzia spaziale francese, CNES, ha scelto la Space Alliance formata da Telespazio e da Thales Alenia Space  per estendere il sistema di comunicazione a fibra ottica (STFO) dello spazioporto europeo di Kourou CSG (Guiana Space Center), in Guyana francese, al nuovo sito di lancio di Ariane 6, in via di costruzione. Il nuovo sistema sarà pronto entro la fine del 2019.

Il sistema di comunicazione STFO costituisce l’interfaccia tra le postazioni di collaudo utilizzate dai clienti e i satelliti durante le diverse fasi di preparazione al lancio eseguite dallo spazioporto di Kourou, incluso il rifornimento dei veicoli spaziali, l'incapsulamento dei satelliti nel razzo vettore e le operazioni in postazione di lancio.

In funzione dagli anni '90, il sistema sarà ampliato e aggiornato per servire gli utilizzatori di Ariane 6. Il nuovo sistema è appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato dei satelliti ad altissima velocità di trasmissione (VHTS), poiché estende i servizi di radiofrequenza fino a 40 GHz e consente le operazioni in simultanea su due satelliti in banda Ka.

Telespazio France, primo contraente, e Thales Alenia Space in Spagna contribuiranno a tale programma con le proprie competenze nei sistemi di ingegneria, nelle reti di comunicazione, nella realizzazione di software, RF e fibra ottica, nonché nelle operazioni e manutenzione dell’attuale sistema STFO.

"A Kourou Telespazio France svolge un ruolo di primo piano come fornitore di servizi di telecomunicazioni fin dal primo lancio commerciale di Ariane 1 e siamo quindi orgogliosi di esserci aggiudicati il contratto per l'estensione del sistema STFO”, ha dichiarato Jean-Marc Gardin, Vice Amministratore Delegato di Telespazio e CEO di Telespazio France. "Telespazio, già responsabile di attività mission critical presso il Centro spaziale della Guyana francese, coglie quindi l’opportunità di avere un ruolo importante anche nella fase di realizzazione del nuovo lanciatore Ariane 6. Sono certo che l’esperienza della Space Alliance, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, potrà assicurare prestazioni ottimali a CNES e ESA”.

"Siamo orgogliosi di mettere le nostre competenze a disposizione dello Spazioporto europeo a nome della Space Alliance” - ha dichiarato Eduardo Bellido, CEO di Thales Alenia Space in Spagna -. "Quest’ultimo successo testimonia ancora una volta la complementarietà tra le competenza tecniche e i servizi associati di Thales Alenia Space e Telespazio".

Lo sviluppo di Ariane 6 è stato approvato dal Consiglio dell'ESA nel dicembre 2014 per garantire che l'Europa mantenga la sua leadership nel settore, in rapida evoluzione, dei lanci spaziali commerciali, e rispondendo anche alle necessità delle missioni spaziali governative europee. Il nuovo lanciatore sarà sviluppato in due versioni: Ariane 62 e Ariane 64, con rispettivamente due e quattro booster a propellente solido. Il primo lancio di un Ariane 6 è previsto nel 2020.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.