Kourou: il CNES sceglie Telespazio e Thales Alenia Space per estendere il sistema STFO al sito Ariane 6

Tolosa  27 aprile 2018

L’agenzia spaziale francese, CNES, ha scelto la Space Alliance formata da Telespazio e da Thales Alenia Space  per estendere il sistema di comunicazione a fibra ottica (STFO) dello spazioporto europeo di Kourou CSG (Guiana Space Center), in Guyana francese, al nuovo sito di lancio di Ariane 6, in via di costruzione. Il nuovo sistema sarà pronto entro la fine del 2019.

Il sistema di comunicazione STFO costituisce l’interfaccia tra le postazioni di collaudo utilizzate dai clienti e i satelliti durante le diverse fasi di preparazione al lancio eseguite dallo spazioporto di Kourou, incluso il rifornimento dei veicoli spaziali, l'incapsulamento dei satelliti nel razzo vettore e le operazioni in postazione di lancio.

In funzione dagli anni '90, il sistema sarà ampliato e aggiornato per servire gli utilizzatori di Ariane 6. Il nuovo sistema è appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato dei satelliti ad altissima velocità di trasmissione (VHTS), poiché estende i servizi di radiofrequenza fino a 40 GHz e consente le operazioni in simultanea su due satelliti in banda Ka.

Telespazio France, primo contraente, e Thales Alenia Space in Spagna contribuiranno a tale programma con le proprie competenze nei sistemi di ingegneria, nelle reti di comunicazione, nella realizzazione di software, RF e fibra ottica, nonché nelle operazioni e manutenzione dell’attuale sistema STFO.

"A Kourou Telespazio France svolge un ruolo di primo piano come fornitore di servizi di telecomunicazioni fin dal primo lancio commerciale di Ariane 1 e siamo quindi orgogliosi di esserci aggiudicati il contratto per l'estensione del sistema STFO”, ha dichiarato Jean-Marc Gardin, Vice Amministratore Delegato di Telespazio e CEO di Telespazio France. "Telespazio, già responsabile di attività mission critical presso il Centro spaziale della Guyana francese, coglie quindi l’opportunità di avere un ruolo importante anche nella fase di realizzazione del nuovo lanciatore Ariane 6. Sono certo che l’esperienza della Space Alliance, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, potrà assicurare prestazioni ottimali a CNES e ESA”.

"Siamo orgogliosi di mettere le nostre competenze a disposizione dello Spazioporto europeo a nome della Space Alliance” - ha dichiarato Eduardo Bellido, CEO di Thales Alenia Space in Spagna -. "Quest’ultimo successo testimonia ancora una volta la complementarietà tra le competenza tecniche e i servizi associati di Thales Alenia Space e Telespazio".

Lo sviluppo di Ariane 6 è stato approvato dal Consiglio dell'ESA nel dicembre 2014 per garantire che l'Europa mantenga la sua leadership nel settore, in rapida evoluzione, dei lanci spaziali commerciali, e rispondendo anche alle necessità delle missioni spaziali governative europee. Il nuovo lanciatore sarà sviluppato in due versioni: Ariane 62 e Ariane 64, con rispettivamente due e quattro booster a propellente solido. Il primo lancio di un Ariane 6 è previsto nel 2020.

Altre notizie e storie

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

13.11.2025
Living Lab Agritech: Telespazio protagonista dell’innovazione in agricoltura

Telespazio ha promosso, presso il Centro spaziale del Fucino, il Living Lab Agritech, evento realizzato nell’ambito del Progetto Agritech finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.