Al via la nuova edizione
del #T-TeC, il contest
di open innovation
di Telespazio e Leonardo

03 ottobre 2023

La quinta edizione del Telespazio Technology Contest (#T-TeC) presentata oggi al 74° International Astronautical Congress (IAC).

Promuovere nuove idee innovative in ambito spaziale fino a trasformale in start-up, alimentare la passione e l’entusiasmo di studentesse e studenti di materie STEM, rafforzare la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca.

Sono questi gli obiettivi della quinta edizione del #T-TeC, Telespazio Technology Contest, la competizione di Open Innovation organizzata ogni anno da Telespazio e Leonardo e presentata oggi da Marco Brancati, Chief Technology Innovation Officer di Telespazio, nel corso del 74° International Astronautical Congress (IAC).

Sono intervenuti alla cerimonia di presentazione del #T-TeC anche Luca Del Monte, Responsabile Commercialisation Department dell’Agenzia Spaziale Europa (ESA), Teodoro Valente, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Erasmo Carrera, Presidente dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), Franco Bernelli Zazzera, Presidente del Council of European Aerospace Societies (CEAS), e Valentina Luchetti, Acting Executive Director dello Space Generation Advisory Council (SGAC).

Anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione 2022 - che ha visto la partecipazione di 20 diversi team composti da studentesse e studenti e ricercatrici e ricercatori provenienti da 21 diverse università di tutto il mondo - il #T-TeC, ha l’ambizione di essere un vero e proprio abilitatore per l’incubazione e l’accelerazione di start-up e supportare così la crescita e lo sviluppo delle idee, dalle fasi iniziali del progetto fino alla loro maturazione.

Per questo motivo, oltre ai premi in denaro riservati al primo classificato della categoria Idea (cinquemila Euro) e ai primi tre classificati della categoria Prototype (rispettivamente pari a diecimila, seimila e quattromila Euro), il team che nella categoria Prototype presenterà la proposta più matura per essere trasformata in vera e propria offerta commerciale e che si vorrà costituire in start-up, potrà accedere a un percorso di accelerazione con Seraphim Space, fondo di investimento specializzato nel settore spaziale che dal 2017 ha supportato oltre cento aziende in tutto il mondo e propria proposta, oltre a entrare in contatto con potenziali investitori in appositi incontri organizzati a Londra, San Francisco e Singapore.

Inoltre, altre proposte della categoria Prototype potranno accedere a un percorso di incubazione della durata di sei mesi con Lazio Innova, società in house della Regione Lazio. Telespazio e Lazio Innova, attraverso lo Spazio Attivo Roma Tecnopolo, hanno avviato una partnership per sostenere la nascita e lo sviluppo di progetti imprenditoriali ad alto valore scientifico e tecnologico di giovani team provenienti dal mondo della ricerca. Obiettivo comune: lo sviluppo del settore dell’economia dello spazio e dei segmenti di mercato ad esso collegato.

Infine, sarà valutata la possibilità di supportare, grazie a Leonardo, la realizzazione di una Proof of Concept per testare una delle proposte direttamente in laboratorio.

I partecipanti al #T-TeC potranno scegliere di presentare le proprie idee e progetti nell’ambito di sei macrotemi legati alla sostenibilità nello Spazio e sulla Terra: “Space Exploration and Extra-terrestrial Exploitation”; “In Orbit Servicing towards a Circular Economy in Space”; “Geoinformation Applications, Platforms and Digital Twins for a sustainable”; “Space Domain Awareness for the Protection of Space and Ground Infrastructures”; “Secure and Resilient Communications with future technologies”; “Positioning, Navigation and Timing Solutions for Earth and other celestial bodies”.

La quinta edizione del #T-TeC si chiuderà ufficialmente il prossimo 10 dicembre, data ultima per l’invio delle proposte. Nelle settimane successive la giuria esaminerà i progetti e decreterà i vincitori che saranno premiati a fine gennaio 2024 a Bruxelles nel corso della sedicesima edizione dell’European Space Conference.

Anche l’edizione 2023 del Telespazio Technology Contest può contare su patrocini prestigiosi. Oltre allo storico supporto di ESA, ASI, AIDAA, SGAC e CEAS, quest’anno supporteranno il contest anche la UK Space Agency (UKSA) e l’Agenzia spaziale spagnola AEE.

Nel corso delle quattro edizioni precedenti, hanno preso parte al contest più di 270 partecipanti, provenienti da 42 università di 15 Paesi con oltre 80 progetti.
Il bando con le modalità di partecipazione all’edizione 2023 è disponibile qui.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.