Telespazio all’ESA EO Φ-WEEK 2020

29 settembre 2020

Il 28 settembre ha preso il via l’ESA EO Φ-WEEK, la settimana di presentazioni dedicati alla tecnologia e all’innovazione nel settore dell’Osservazione della Terra. Telespazio partecipa con Telespazio UK, Telespazio France, e-GEOS e GAF.

Nel 2020 l’ESA Phi Week - quest’anno in formato completamente digitale - è dedicata al concetto di Digital Twin Earth, una replica digitale del nostro pianeta.

Per questo, l’ESA ha riunito alla Phi Week scienziati, ingegneri ed esperti per esplorare l'idea di Digital Twin Earth utilizzando i dati di Osservazione della Terra, i dati demografici e sociali, la potenza e la capacità di modellazione dell’Intelligenza Artificiale, il cloud computing.

La prospettiva di costruire un Digital Twin del nostro pianeta va chiaramente oltre l’aspetto tecnologico. Grazie ad una riproduzione digitale della Terra, infatti, sarà possibile estendere le nostre capacità decisionali, costruire previsioni e simulazioni sempre più avanzate e rispondere - grazie ai dati forniti dalla scienza - alle sfide ambientali e sociali dei nostri tempi.

Telespazio partecipa al progetto Digital Twin Earth grazie alla sua filiale britannica Telespazio UK, che nei giorni scorsi ha siglato un contratto con l’ESA per lo sviluppo di un Digital Twin Earth Precursor (DTEP), un dimostratore tecnologico in grado di aumentare la comprensione dell’impatto locale del cambiamento climatico di scale globale.

La soluzione di Telespazio UK, ad esempio, misurerà l'umidità del suolo e i parametri di siccità che hanno un impatto sull'agricoltura in Africa.

L’innovativo Climate Explorer di Telespazio UK utilizzerà modelli avanzati del pianeta elaborati utilizzando infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni e tecniche di Machine Learning all'avanguardia, combinando anche dati satellitari di osservazione della Terra.

I dati elaborati verranno infine forniti all’utente finale attraverso un portale dati interattivo basato su cloud.

"Siamo entusiasti di supportare l'iniziativa Digital Twin Earth di ESA. Telespazio baserà la sua soluzione sulla collaborazione con il mondo accademico del Regno Unito, sfruttando al massimo la sua capacità di analizzare dati complementari come quelli sul clima e di Osservazione della Terra.  In questo modo possiamo costruire strumenti per migliorare la nostra comprensione dell’impatto del clima sulla nostra vita quotidiana”.

Geoff Busswell, Head of Sales di Telespazio UK.

La soluzione di Telespazio UK verrà presentata oggi, martedì 29 settembre alle 16:30, nel corso di uno specifico e-panel dedicato a tutti i progetti DTEP selezionati.

 

Anche e-GEOS, GAF e Telespazio France alla Phi Week

Oltre a Telespazio UK, anche e-GEOS, una società costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%), la tedesca GAF AG (100% e-GEOS), oltre che Telespazio France, partecipano alla ESA EO Φ-WEEK 2020.

Mercoledì 30 settembre alle 12:30 (CEST), in particolare, e-GEOS illustrerà le capacità e le prestazioni di CLEOS, il nuovo marketplace digitale che grazie a tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale mette al centro il cliente per rivoluzionare il tradizionale approccio alla geoinformazione.

Nel corso di due diverse tavole rotonde a cui parteciperanno Paolo Minciacchi, CEO di e-GEOS, e rappresentanti delle istituzioni spaziali e non, il webinar ha l’obiettivo di mettere in luce le due anime di CLEOS. Da un lato CLEOS è una piattaforma digitale ispirata ai marketplace B2C, dall’altro è anche un portale per sviluppatori in grado di fornire tutti gli strumenti a grandi imprese, PMI e star up, per creare nuovi e servizi basati sull’intelligenza artificiale e la geoinformazione.

CLEOS è infatti un grande passo avanti verso l’accessibilità e l’interoperabilità dei dati e dei servizi di geo informazione e rappresenta una grande opportunità per promuovere l’uso di queste applicazioni anche nelle aziende non spaziali, oltre che per promuovere l’innovazione tra diversi settori.

 

Il giorno successivo, il primo ottobre alle 16:30 (CEST), GAF AG, invece, presenterà nel corso dell’e-panel "Cloud-Based Solutions for Automatic Monitoring of Agricultural Parcels in the Frame of the European Common Agricultural Policy” le sue soluzioni dedicate al mondo dell’agricoltura.

GAF AG, in particolare, illustrerà i suoi servizi pensati per gli amministratori agricoli che integrano in un ambiente cloud i dati geospaziali e l’intelligenza artificiale.

 

Sempre il primo ottobre, durante l'e-panel “AI4EO – Methods, Algorithms-2, Buildings and Roads Extraction from Satellite Data”, e-GEOS e GAF presenteranno il loro lavoro congiunto sullo sviluppo di metodi di Deep Learning per l'estrazione dell'impronta degli edifici e l'automazione delle strade utilizzando immagini satellitari ad altissima risoluzione.

Venerdì 2 ottobre, infine,  Sébastien Saunier di Telespazio France presenterà il paper “Sentinel-2 Harmonised Surface Reflectance Products with Sen2like” nel corso della sessione dedicata ai sistemi, sensori e tecnologie nel settore dell’Osservazione della Terra.

Altre notizie e storie

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

08.09.2025
Il Centro spaziale del Lario ospita la terza edizione di LarioSpace

Astronauti, manager ed esperti del settore spaziale parteciperanno l’11 e 12 settembre a LarioSpace 2025, evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy che si terrà presso il Centro spaziale del Lario di Telespazio, sul lago di Como.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.