Dalla Galizia all’Andalusia, due nuovi contratti per Telespazio Ibérica

07 ottobre 2022

Telespazio Ibérica, insieme ad Airbus e Babcock, ha firmato un accordo di collaborazione con la Xunta de Galicia, il governo regionale della Galizia.

Questa collaborazione, che prevede 283 milioni di euro di investimenti pubblico-privati e la creazione di 400 posti di lavoro fino al 2026, darà impulso a 40 progetti di ricerca e sviluppo nel campo dei sistemi senza pilota.

Telespazio e Babcock saranno responsabili dello sviluppo di un programma congiunto che mobiliterà 40,6 milioni di euro. In particolare, il progetto si focalizzerà sullo sviluppo di tecnologie di guida autonoma per la gestione, la sorveglianza e il monitoraggio della biodiversità.

La firma con la Xunta de Galicia arriva a poca distanza da un altro accordo sottoscritto con IECA, Istituto di Statistica e Cartografia dell'Andalusia, del Governo Regionale Andaluso.

Telespazio Ibérica genererà 4 mosaici di immagini ad altissima risoluzione a partire dai dati della missione Sentinel-2 del programma Copernicus acquisiti nei periodi: inverno 2021, primavera 2022, estate 2022 e autunno 2022.

L’azienda formerà inoltre il personale IECA per acquisire conoscenze relative ai principi di base del telerilevamento satellitare, interpretazione delle bande satellitari, software di analisi, composizione di immagini analitiche, correzione radiometrica ed esportazione in formato TIFF ed equivalenti.

Verrà inoltre sviluppata una guida metodologica per accedere e utilizzare i principali servizi del programma Copernicus. Questa attività consentirà a IECA di utilizzare meglio le informazioni esistenti in Copernicus, migliorando così i suoi processi e prodotti cartografici.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.