Grazie a droni e satelliti, Telespazio Ibérica contribuirà alla prevenzione degli incendi nelle isole Canarie

14 febbraio 2024

Telespazio Ibérica, insieme all’azienda andalusa Pegasus Aero Group, guiderà un progetto promosso dal governo delle isole Canarie finalizzato allo sviluppo di soluzioni innovative per la lotta agli incendi e alla protezione della biodiversità grazie all’uso di dati satellitari e provenienti da droni.

Il contratto, finanziato con fondi europei, vale 22 milioni di euro ed è stato siglato nei giorni scorsi da Fernando Clavijo, Presidente del Governo delle Canarie, Dolores Garcià Martinez, Presidente del Cabildo Insular di Fuertevenura, e Carlos Fernández de la Peña, CEO di Telespazio Ibèrica. L’intero progetto ha una durata complessiva di circa due anni e prevede la creazione di posti di lavoro locali, che oltre a promuovere l’industria aerospaziale del Parco Tecnologico di Fuerteventura contribuiranno a diversificare l’economia dell’arcipelago.

 

Fernando Clavijo, Presidente del Governo delle Canarie, Dolores Garcià Martinez, Presidente del Cabildo Insular di Fuertevenura, Carlos Fernández de la Peña, CEO di Telespazio Ibèrica.

 

Le Canarie sono un territorio particolarmente soggetto a incendi. Nel 2023, ad esempio, Tenerife ha subito un enorme incendio che ha bruciato quasi 15mila ettari, pari al 37% della superficie boschiva e il 19% di tutta la superficie forestale bruciata nel paese.

Grazie alle tecnologie sviluppate dal consorzio, verranno utilizzati veicoli aeronautici e aerospaziali come droni, pseudosatelliti (HAPs e MALE) e satelliti per generare dati, analisi e informazioni che diventeranno uno strumento decisivo per la prevenzione e l'estinzione degli incendi boschivi.

“Questo contratto si allinea perfettamente con la nostra strategia per lo sviluppo di applicazioni e soluzioni di geoinformazione a vantaggio di cittadini e comunità e che sono direttamente legate alla sostenibilità. Il progetto conferma inoltre che l'impegno che abbiamo assunto nell'innovazione tecnologica con droni e satelliti ci pone come un solido partner tecnologico delle Amministrazioni Pubbliche che aggiunge Fuerteventura e le Canarie, a una presenza sempre più ampia in altre comunità autonome".

Carlos Fernández de la Peña, CEO di Telespazio Ibèrica

Grazie al contratto, Telespazio Ibérica è diventato ora un partner strategico del governo delle Canarie in un momento di forte investimento nell'industria aerospaziale dal Parco Tecnologico di Fuerteventura. Il suo contributo come azienda leader favorirà lo sviluppo di un ecosistema di aziende in questo settore, soprattutto PMI, che possono beneficiare di queste innovazioni.

Il progetto, inoltre, rientra nel Canarias Geo Innovation Program 2030, promosso dal governo delle Canarie e dal Cabildo di Fuerteventura, un programma di osservazione della Terra per la gestione intelligente dell'ambiente e delle comunicazioni.

Altre notizie e storie

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.