Bruxelles: Telespazio partecipa alla 17ma European Space Conference

27 gennaio 2025

Telespazio, insieme a Leonardo, partecipa alla 17ma European Space Conference, che si terrà a Bruxelles il 28-29 gennaio presso lo Square Convention Centre.

La manifestazione rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra istituzioni europee, politici e industria spaziale. Il tema principale dell'edizione 2025 è “Steering Forward Europe's Space Ambitions”, incentrato sull'espansione delle capacità spaziali dell'Europa e sul rafforzamento del suo ruolo globale in un contesto internazionale in continua evoluzione.

Telespazio e Leonardo parteciperanno ai lavori della giornata inaugurale, il 28 gennaio, con tre interventi:

Nella prima Sessione plenaria, alle 9:45, Massimo Claudio Comparini, Managing Director Space Business Unit di Leonardo, interverrà nel panel “Solving the competitiviness equation for a sovereign and secure Europe”.

Nella seconda Sessione plenaria, alle 11:15, l’amministratore delegato di Telespazio, Gabriele Pieralli, interverrà nel panel “Towards a European space industry strategy”.

Nella terza sessione, alle 17:15, il Chief Operating Officer di Telespazio, Giuseppe Aurilio, parlerà nel panel “Scenarios for sustainable and autonomous European space exploration to Moon and beyond”.

Inoltre, Marco Folino, Managing director e CEO di Spaceopal, società controllata da Telespazio e DLR_GfR, interverrà sempre il 28 gennaio, alle 11:15, nel panel “Galileo: the next generation, addressing the challanges of PNT for a secure and reliable future”.

Il giorno successivo, il 29 gennaio alle 12, Marco Brancati, SVP Space Business Unit Leonardo, interverrà al panel "Developing European capabilities and ensuring space sustainability: in orbit servicing and active debris removal".

Infine, nel pomeriggio del 28 gennaio, alle 15.30, si svolgerà presso l'Agorà la Cerimonia di premiazione del #T-TeC, il concorso di Open Innovation promosso da Leonardo e Telespazio, giunto alla sesta edizione, che rappresenta un'importante occasione per valorizzare idee e progetti innovativi nel settore spaziale. In questa edizione si sono sfidati 29 team provenienti da 26 università di 10 Paesi.

Altre notizie e storie

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.11.2025
AWARE: un nuovo traguardo per il sistema europeo di allerta pubblica

Telespazio France guida la seconda dimostrazione dal vivo del progetto AWARE, che utilizza la costellazione Galileo per inviare avvisi di emergenza in tempo reale negli spazi urbani

05.11.2025
Lanciato con successo Sentinel-1D: si completa la prima costellazione Copernicus

Il satellite Sentinel-1D, parte del programma europeo Copernicus, è stato lanciato con successo il 4 novembre alle 22.02 (CET) dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana Francese, a bordo di un vettore Ariane 6. Con questo lancio, la famiglia Sentinel-1 è ora completa, e garantisce la continuità delle missioni radar europee dedicate all’osservazione della Terra.

27.10.2025
Leonardo e Telespazio agli Stati Generali della Space Economy 2025

Leonardo e Telespazio partecipano agli Stati Generali della Space Economy 2025, l’iniziativa promossa dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con il supporto delle principali istituzioni e aziende del settore, in programma a Roma, Torino e Milano dal 27 al 31 ottobre.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.