L’iniziativa si colloca nell’ambito della Navigazione Satellitare per l’Aviazione Civile e contribuisce all’attuazione del quadro normativo nazionale ed europeo legato al concetto di U-space, che disciplina l’integrazione sicura ed efficiente dei droni nello spazio aereo.
All’interno del progetto, Telespazio ha guidato e coordinato le attività industriali, sviluppando soluzioni innovative che vanno dall’analisi storica e predittiva delle prestazioni GNSS al monitoraggio delle interferenze e dei fenomeni di spoofing, fino all’implementazione di un centro servizi per la gestione dei dati e delle comunicazioni.
Il progetto affronta una delle sfide più rilevanti per il volo a bassa quota e in contesti urbani: la presenza di un ambiente elettromagnetico complesso e soggetto a interferenze, che può compromettere la navigazione e le comunicazioni di comando e controllo. Per rispondere a questa esigenza, MINERVA punta alla dimostrazione della fattibilità di una piattaforma di monitoraggio integrata e scalabile, in grado di operare su scala nazionale e di dialogare con sistemi esistenti, ampliando la capacità di sorveglianza anche grazie al contributo diretto dei droni stessi.
Tale piattaforma consentirà valutazioni in tempo reale e servizi predittivi per pianificare missioni in condizioni di massima sicurezza, anticipando eventuali situazioni di degrado del segnale dovute a fenomeni naturali come l’attività ionosferica o a fattori ambientali e artificiali.