Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

19 maggio 2025

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

La mostra è stata inaugurata venerdì 16 maggio da Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, Marco Minniti, Presidente Med-Or Italian Foundation, Letizia Colucci, Direttore generale Med-Or Italian Foundation, Viviana Panaccia, curatrice di Mediterranea.  Hanno partecipato Massimo Claudio Comparini, Managing director della Divisione Spazio di Leonardo e Milena Lerario, Amministratore delegato di e-GEOS e Responsabile della Linea di business Geoinformazione di Telespazio.

Mediterranea è un viaggio nella memoria dei popoli del Grande Mare, dei suoi miti e del suo presente. Immaginata anche per dare voce alle ombre, ai contrasti e alle sfide che oggi lo attraversano, la mostra intende rappresentare il “mare che sta tra le terre” in tutta la sua complessità, attraverso la narrazione della sua storia con immagini satellitari inedite fornite da Telespazio ed e-GEOS, straordinarie fotografie, video e installazioni immersive, in dialogo con importanti prestiti provenienti dal Museo delle Civiltà, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dal Museo Nazionale Romano, dalla Società Geografica Italiana, dalla Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare e una selezione di opere della Collezione MAXXI.

Un racconto di un longevo crocevia di commerci, ma anche di fertili contaminazioni culturali, di coste ricche di colture, di isole da sempre mete turistiche ma in passato talvolta luoghi di esilio e oggi approdo di migranti.

Originariamente ideata in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, la mostra ha poi avviato la sua circuitazione estera promossa dal MAECI e vede il suo viaggio concludersi in Italia, al MAXXI.

Il percorso espositivo di Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso si articola in quattro aree tematiche e parte da un viaggio nel tempo che ripercorre le grandi civiltà e i principali momenti storici, dalle colonizzazioni fenicie e greche al dominio romano, dall’espansione araba fino all’età moderna. Mappe antiche come la carta nautica del Mediterraneo di Francesco Oliva e quella di Giovanni Battista Cavallini, entrambe del XVII secolo, si alternano nell’area “Storia di terre e acque” ad inedite immagini satellitari e a un rostro di nave romana, appartenente alla flotta che nel 241 a.C. sconfisse i cartaginesi, proveniente dalla Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare.

L’area dedicata ai “Popoli e culture” del Mediterraneo racconta le vie del commercio e le rotte delle grandi migrazioni attraverso la lingua e la scrittura, strumenti primari di incontro, di scambio, di relazione. Qui esposte la testa di Ulisse (prima età imperiale), proveniente dal sepolcreto degli Statili di Roma e oggi al Museo Nazionale Romano, rimanda all’eroe viaggiatore per antonomasia; la copia moderna delle tre lamine in oro (VI secolo a.C.), scoperte nel 1964 a Pyrgi sulla costa dell’Etruria e conservate al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’anfora a spirali da Capena (VII secolo a.C.), oggi al Museo delle Civiltà, ricordano la nascita dell’alfabeto sonoro in Siria e da qui trasmesso agli altri popoli del Mediterraneo. E ancora, un’installazione sonora site-specific permette al visitatore di ascoltare la straordinaria varietà di lingue, dialetti e voci delle genti del Mediterraneo.

Attraverso strumenti multimediali e interattivi e installazioni immersive, la terza area di mostra consente di immergersi nella ricchezza delle “Vegetazioni e profumi” tipici dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, una delle aree del pianeta più ricche di biodiversità.

La mostra si conclude con uno sguardo sul “Mediterraneo oggi” e sulle attuali emergenze causate dalla pressione antropica, documentate da immagini satellitari che rivelano in modo inequivocabile i segni del cambiamento. L’arte contemporanea, invece, con le opere Mare Vostrum di Nicolò Degiorgis (2017), Artificial Symmetry di Camilla Gurgone (2019) e Radici mobili di Luca Trevisani (2021), offre nuovi spunti di riflessione sulle sfide che il nostro tempo ci impone.

Altre notizie e storie

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.

07.08.2025
Verso il Digital Twin del suolo italiano

Leonardo, attraverso e-GEOS, società controllata dall'Agenzia Spaziale Italiana (20%) e da Telespazio (80%), supporterà il Dipartimento di Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nella realizzazione del gemello digitale del suolo italiano, nell’ambito dell’investimento PNRR M2C4 I.1.1 relativo alla realizzazione di un sistema avanzato di monitoraggio e previsione. Un modello digitale del terreno ad alta risoluzione che, con l’utilizzo di rilievi laser aerei (LiDAR) e dati aerogravimetrici, costituirà un elemento strategico per la conoscenza della morfologia del territorio e la base di futuri Digital Twin (gemelli digitali) che ne potranno simulare e studiare ulteriormente il comportamento.

31.07.2025
U-ELCOME: al via in Abruzzo la consegna di farmaci ospedalieri con l’ausilio di droni

È partita oggi in Abruzzo la fase operativa del servizio di consegna farmaci tramite droni, inserito nel quadro del progetto europeo U ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment), cofinanziato dal programma Horizon, con l’obiettivo di supportare l’adozione diffusa dei servizi U-space nei cieli europei, abilitando operazioni sicure e coordinate con i velivoli tradizionali.

24.07.2025
Telespazio completa con successo il LEOP del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT

Telespazio ha portato a termine con successo le operazioni LEOP (Launch and Early Orbit Phase) per la messa in orbita del satellite meteorologico MTG-S1 di EUMETSAT, lanciato il 1° luglio da Cape Canaveral.

17.07.2025
Telespazio e CNIT organizzano la prima CNCG School sui sistemi di navigazione satellitare

Dal 7 al 10 ottobre 2025, Telespazio e CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promuovono presso la sede di Telespazio a Roma la prima CNCG School on Global Navigation Satellite Systems and Related Technologies.