Telespazio torna a Farnborough per guardare al futuro

13 luglio 2022

Lunedì 18 luglio prende il via nel Regno Unito il Farnborough Interntional Airshow. Telespazio sarà presente nel padiglione Leonardo (B010).  

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, torna finalmente il Farnborough International Airshow (FIA), quest’anno dedicato ad un tema sempre più centrale nel settore dell’aerospazio: il futuro.

E per Telespazio il futuro è fatto soprattutto di soluzioni e servizi sempre più innovativi in tutti gli ambiti del settore spaziale, dalla geoinformazione alle telecomunicazioni fino alle operazioni e all’esplorazione, che condividono l’obiettivo di avvicinare lo Spazio ai cittadini e alle istituzioni

Ma futuro significa anche Open Innovation, discipline STEM e un approccio che sappia ascoltare le idee e le intuizioni delle giovani generazioni. FIA’22 sarà quindi l’occasione per il lancio della nuova edizione del #T-TeC, il contest dedicato alle studentesse e agli studenti di discipline di STEM che vogliono misurarsi con le sfide dell’innovazione spaziale e contribuire a tracciare la strada verso il domani. Per la sua quarta edizione il #T-TeC, ormai sempre più globale, torna con una serie di novità che saranno annunciate nei prossimi giorni.

L’Airshow di Farnborough sarà anche l’occasione per parlare della Space Alliance, l’alleanza strategica con Thales Alenia Space, che mercoledì 20 luglio alle 10:00 (ora locale) presenterà le proprie soluzioni al mercato britannico in un evento ospitato presso il padiglione della UK Space Agency. 

Il 19 luglio Luigi Pasquali, AD di Telespazio, parteciperà alla tavola rotonda organizzata da Regione Lazio sul tema "Colleferro, Capitale dello Spazio 2022: proiettati nel futuro da un grande passato".

Nel corso di FIA’22, Telespazio sarà presente anche con i propri ingegneri ed esperti, che racconteranno le soluzioni innovative dell’azienda nell’ambito del Digital Ground Segment, dell’Osservazione della Terra e dei droni.

Nel secondo giorno della manifestazione, martedì 19 luglio alle 14:00 (ora locale), in particolare, Luca Petronzio, Head of Product Policy and Development, presenterà nella Space Zone della Hall 4 la nostra Suite multimissione e multisettore dedicata al Digital Ground Segment.

Sempre martedì 19, inoltre, Alexandra Barker, Climate Marketing and Sales Manager di Telespazio UK, sarà tra gli speaker del panel "Meeting Net Zero with the Power of Space" (Space Theatre, Space Zone: Hall 4, 12:00 ora locale), dedicato al ruolo dei dati spaziali nell'abbattimento delle emissioni e a supporto della lotta al cambiamento climatico.  

Il giorno successivo alle 11:00 (ora locale), sempre nella Space Zone della Hall 4, Domenico Grandoni, Head of Big Data, Analytics and AI Solutions, racconterà invece come le tecnologie digitali, come l'High Performance Computing (HPC), i Big Data e l'Intelligenza Artificiale (AI), siano fondamentali per creare un Digital Twin, un gemello digitale, del nostro pianeta, a tutto vantaggio dell’ambiente della sostenibilità.

Giovedì 21, infine, Corrado Orsini, System Engineer - GI RPAS Unit, illustrerà (Space Zone, Hall 4) le soluzioni di Telespazio nell’ambito dell’innovativo settore dei droni e delle applicazioni collegate, con particolare attenzione a T-DROMES, una soluzione in grado di gestire flotte e missioni di velivoli a pilotaggio remoto e di utilizzare droni con un approccio scalabile, in operazioni complesse e in diversi scenari applicativi.

Altre notizie e storie

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.

09.10.2025
Premiati a Roma i vincitori del Telespazio Innovation Award 2025

Creatività ingegneristica e concretezza delle applicazioni spaziali: torna l’Innovation Award congiunto di Telespazio e della Divisione Spazio di Leonardo, che ieri a Roma, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, ha premiato i progetti più visionari e promettenti del 2025.

06.10.2025
Rinnovato l’affidamento a Telespazio ed e-GEOS della gestione operativa del sistema satellitare COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa

Telespazio, in qualità di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con la controllata e-GEOS (joint venture tra Telespazio e ASI) come mandante, si è aggiudicata il rinnovo delle attività di Gestione delle Operazioni e Mantenimento in Condizioni Operative (MCO) del sistema satellitare COSMO-SkyMed, programma di osservazione radar della Terra di proprietà dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa.

26.09.2025
Telespazio guida lo sviluppo di MINERVA, progetto ASI per il monitoraggio GNSS dedicato ai droni

Telespazio ha un ruolo centrale nello sviluppo di MINERVA, il progetto affidato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del segnale GNSS a supporto della navigazione dei droni e dei velivoli a pilotaggio remoto nello spazio aereo italiano.

24.09.2025
Il Gruppo Leonardo porta in Australia la propria eccellenza e innovazione nell’Osservazione della Terra

Leonardo, attraverso e-GEOS, introdurrà le proprie soluzioni di Osservazione della Terra ad alto valore aggiunto nei mercati australiano e dell’Indo-Pacifico. L’adozione delle più avanzate tecnologie geospaziali nella regione contribuirà a rafforzare i processi di resilienza nazionale, monitoraggio ambientale e trasformazione digitale.