Il Centro Spaziale del Fucino accoglie la visita del DG Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen

29 gennaio 2024

Lo scorso 26 gennaio, il Centro Spaziale del Fucino ha accolto la visita del Direttore Generale Industria della Difesa e Spazio della Commissione Europea Timo Pesonen e di una delegazione composta da rappresentati della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Nel corso della visita, gli ospiti avuto l'opportunità di visitare dettagliatamente il Centro Spaziale del Fucino, con particolare attenzione dedicata al Galileo Control Centre, che ospita una delle due sale di controllo della costellazione europea Galileo, la control room della costellazione COSMO-SkyMed oltre al museo di Telespazio.

Per Telespazio erano presenti, tra gli altri, Luigi Pasquali, AD di Telespazio, e Marco Folino, CEO di Spaceopal.

L’incontro è stata un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni europee ed italiane, con entrambi le parti che hanno sottolineato l’importanza e i grandi risultati raggiunti delle numerose collaborazioni e progetti in corso.

Oltre Timo Pesonen, per conto della Delegazione Europea, hanno partecipato Christoph Kautz, Director for Satellite Navigation and Earth Observation e Mauro Facchini, Head of Unit for Earth Observation della Commissione Europea. 

Tra i presenti il Gen. C.A. Franco Federici, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, Luca Vincenzo Maria Salamone, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italia, Danilo Rubini, Head of International Relations and Space Diplomacy Department di ASI oltre ad Amedeo Teti, Capo Dipartimento Politiche Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Antonio Bartoloni del MIMIT, Mauro Piermaria, dell’Ufficio Spazio e Politiche Spaziali della Presidenza del Consiglio; e il Gen. C.A. Piero Burla del DIS.

Altre notizie e storie

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

12.03.2025
Telespazio e ABS ampliano la partnership per potenziare la connettività in banda C in Brasile

Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.