L’evento rappresenta un momento di confronto di alto livello tra Governo, istituzioni, mondo accademico e industria, dedicato alle strategie che definiranno il futuro della Space Economy italiana ed europea.
Nel corso della settimana, rappresentanti di Leonardo e Telespazio parteciperanno a diversi tavoli di lavoro dedicati a temi chiave dell’economia spaziale: Intelligenza artificiale, politiche europee, partnership pubblico-private e innovazione industriale.
- Massimo Claudio Comparini, Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, con interventi a Roma e a Milano offrirà la visione del Gruppo nel settore della Space Economy.
- Marco Brancati, SVP Technology, Innovation & Systems Architecture, della Divisione Spazio di Leonardo e Luca Petronzio, Senior Vice President Technology and Innovation di Telespazio, prenderanno parte al tavolo “Intelligenza artificiale per la Space Economy”, in programma a Torino il 30 ottobre, dedicato all’integrazione dell’AI nei sistemi spaziali e nelle infrastrutture di nuova generazione.
- Vittorio Colella Albino, Vice President Legal and Corporate Affairs di Telespazio, interverrà a Milano il 31 ottobre durante il tavolo “La legge italiana in materia di economia dello spazio (L. 13 giugno 2025, n. 89)”, focalizzata sull’analisi delle principali disposizioni della normativa e dei decreti attuativi, chiamati a tradurre i principi della legge in strumenti operativi concreti.
- Nicola Pizzolorusso, Vice President Strategic Planning, Scenarios and New Initiatives di Telespazio, sarà a Milano il 31 ottobre per partecipare al tavolo “Opportunità per le aziende no-Space e partenariato pubblico-privato nella Space Economy”, coordinato da PwC, dedicato al dialogo tra istituzioni, industria e imprese provenienti da altri settori economici.
- Maria Cristina Lupi, Head of Product Policy & Open Innovation di Telespazio, interverrà a Milano il 31 ottobre durante il tavolo "Start-up e microimprese innovative spaziali", che verterà sulle sfide e opportunità per le start-up italiane, chiamate a valorizzare la creatività e la capacità di innovazione del sistema Italia.
- Cristina Valente, Head of ESA/ASI Market di Telespazio, interverrà a Milano il 31 ottobre durante il tavolo “Investimenti e finanziamenti: l'opportunità della Space Economy”, che approfondirà il ruolo della finanza e degli investimenti specializzati nella Space Economy.
La Space Economy rappresenta oggi una straordinaria opportunità anche per le aziende no-Space. I partenariati pubblico-privati (PPP), in particolare, svolgono un ruolo chiave nel favorire questo processo: permettono infatti di condividere rischi e investimenti, abilitando la creazione di infrastrutture spaziali su cui i privati possono innestare nuovi modelli di business. In questo modo, le imprese provenienti da settori dell’economia ‘non-space’ possono accedere alle potenzialità dei dati e delle tecnologie spaziali, generando applicazioni e servizi innovativi con impatto diretto sull’economia generale.
Attraverso la propria partecipazione, Leonardo ribadisce il proprio impegno nello sviluppo della Space Economy italiana ed europea, nel promuovere un ecosistema spaziale aperto, competitivo e sostenibile capace di generare valore, mettendo a disposizione competenze, infrastrutture e una visione industriale orientata alla collaborazione tra pubblico e privato, all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione del capitale umano.