Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha finanziato con un contributo di oltre due milioni di euro la realizzazione di un Centro per la gestione delle emergenze climatiche a Santa Lucia (isola orientale dei Caraibi), realizzato con e-GEOS e ad oggi operativo.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Geo-Information Centre (GIC) in Saint Lucia”, che ha permesso la creazione di un sistema di allerta meteo precoce (Early Warning System) propedeutico alla gestione delle emergenze climatiche che colpiscono con frequenza l’isola caraibica.
Il sistema è in grado di fornire in poche ore mappe satellitari pre e post evento con copertura globale, per supportare le operazioni di soccorso a seguito di eventi climatici catastrofici.
Il Centro di Geo-informazione (GIC), sviluppato da e-GEOS, integra le capacità tecnologiche della costellazione satellitare italiana COSMO-SkyMed, i dati generati dai radar meteorologici, i modelli idraulici e le capacità dell’azienda nel settore strategico dell’emergency mapping.
Il nuovo Centro, operato dal Saint Lucia Meteorological Services - SLUMET- rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi climatici estremi delle autorità locali per la protezione della popolazione e delle infrastrutture, fornendo una rapida valutazione sia prima che a seguito dei danni post evento.
Clima: MASE finanzia nuovo centro gestione emergenze nell’isola caraibica di Santa Lucia
Iniziativa nell’ambito del progetto GIC sviluppato da e-GEOS. Con il nuovo sistema di allerta mappe in poche ore per operazioni di soccorso
Altre notizie e storie
Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo
Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna
Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.
Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo
Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna
Telespazio e ABS (Agility Beyond Space) rafforzano la loro collaborazione con l’introduzione di nuove soluzioni di connettività in banda C dedicate al mercato corporate brasiliano. Grazie alla combinazione tra l'infrastruttura terrestre avanzata di Telespazio e la capacità satellitare di ABS, la partnership punta a fornire servizi di connettività ad alte prestazioni, disegnati sulle necessità delle aziende.
Ricevi gli ultimi aggiornamenti su Telespazio
Iscriviti al servizio di News Alert service