Sentinel-1 è una missione radar in orbita polare, in grado di operare giorno e notte in ogni condizione atmosferica, per servizi di osservazione su terra e mare. Sentinel-1A è stato lanciato il 3 aprile 2014, Sentinel-1B il 25 aprile 2016 (non più operativo dal settembre 2024) e Sentinel-1C il 5 dicembre 2024.
Sentinel-2 è una missione ottica multi spettrale in orbita polare per il monitoraggio in alta risoluzione del territorio. Fornisce immagini della copertura vegetale, del suolo e dell'acqua, nonché informazioni in caso di emergenze. Sentinel-2A è stato lanciato il 23 giugno 2015, Sentinel-2B il 7 marzo 2017 e Sentinel-2C il 4 marzo 2024.
Sentinel-3 è una missione multi-strumentale in orbita polare per la misurazione di variabili come la topografia della superficie del mare, la temperatura del mare e del suolo con alta precisione e affidabilità. Sentinel-3A è stato lanciato il 16 febbraio 2016 e Sentinel-3B il 25 aprile 2018.
Sentinel-4 è un payload che sarà imbarcato su un satellite geostazionario Meteosat di Terza Generazione Sounder (MTG-S). Sentinel-4 è dedicato al monitoraggio atmosferico.
Sentinel-5 è un payload che sarà imbarcato su un satellite MetOp di Seconda Generazione, conosciuto anche come Post-ePS. Sentinel-5 sarà dedicato al monitoraggio dell’atmosfera.
Sentinel-5 Precursor è una missione per il monitoraggio dell’atmosfera. Il satellite è stato lanciato il 13 ottobre 2017.
Sentinel-6 è una missione che fornirà informazioni accurate per la misurazione della superficie del mare, per studi oceanografici e sul clima. Il satellite è stato lanciato il 21 novembre 2020.
Guardando al futuro, sei nuove missioni sono allo studio per venire incontro alle politiche dell'UE, alle esigenze degli utenti e per espandere le attuali capacità della componente spaziale di Copernicus.