Telespazio Innovation Award 2024: premiati i vincitori

20 maggio 2024

Telespazio ha premiato oggi a Roma i vincitori dell’edizione 2024 dell’Innovation Award, il premio dedicato all’innovazione e allo sviluppo tecnologico su tematiche legate allo spazio.

Giunto alla sua diciottesima edizione, il Telespazio Innovation Award da quest’anno è organizzato in collaborazione con la Business Unit Space di Leonardo ed ha accolto quindi le proposte ricevute da tutte le divisioni di Leonardo, oltre che da Telespazio e dalle sue controllate internazionali, in Italia (e-GEOS) e all'estero. Obiettivo dell’iniziativa è di potenziare il patrimonio di conoscenze e promuovere la proprietà intellettuale in ambito spaziale all'interno del gruppo Leonardo.

La partecipazione è stata come sempre ampia e ha visto la partecipazione di 34 team provenienti dai Paesi in cui Telespazio e Leonardo operano nel mondo. Quattro le categorie in gara: Best Development 2023; Digital Transformation; Innovative Idea; Space First – Tech e Space First Governance.

La cerimonia di premiazione, tenutasi presso la direzione generale di Telespazio, è stata presieduta dall’Amministratore delegato Gabriele Pieralli, con la partecipazione di Marco Brancati, responsabile Research, Digital & Innovation e di Maurizio Betta, responsabile Human Resources and Organisation. Per Leonardo sono intervenuti il CTO della Business Unit Spazio, Enrico Suetta, e il People Management & Organisation della Business Unit Spazio, Marco De Leo.

I premiati

Due team si sono aggiudicati ex aequo la categoria “Best Development 2023”.

Sono il team di Telespazio composto da Emanuele Belloni, Berardino Paoloni, Albert Scala e Alessio Montagliani, con la proposta “Spectrum Acquisition to Trigger Interference Analysis and Log”, e il team di Leonardo composto da Andrea Novi, Massimo Marinai, Diego Piccotti, Emanuele Capuano, Marco Taiti, Umberto Barozzi, Giovanni Postiglione e Matteo Burresi, con la proposta “Industrialized process for integrating and testing the 31 high performance telescopes of the PLATO mission”.

Per la stessa categoria sono state assegnate inoltre due menzioni speciali. La prima al progetto “Global Support Service through Satellite Communication & Remote Assistance Application” presentato da un team composto da Fabrizio Pattavina e Silvio Pellegrini di Telespazio e da Gerardo Andrea Di Filippo, e Juri Barollo della Divisione Aircraft di Leonardo.  La seconda al progetto “Guided Full Resolution Framework: Enhancing PRISMA Pansharpening by Leveraging Deep Learning with Synthetic Data Pretraining and Transfer Learning” presentata da un team di e-GEOS compost da Alessia Tricomi, Giorgio Pasquali, Marco Corsi, Cecilia Sciarretta e Roberta Bruno e da Riccardo Musto di Leonardo Labs.

Per la categoria “Digital Transformation” sono stati premiati Fabio Fiano e Massimo Capozzi di Telespazio, per la proposta “Digital transformation of Satcom GEO Service Management”.

Menzione speciale ad Andrea Bolle di Telespazio per la proposta “CONSYS – Configuration Control Software for Systems Architecture and Documentation”.

Nella categoria “Innovative Idea” due i progetti premiati.

Il primo è “Mission Digital Twin for Interactive Mission Modeling & Visualization/Validation of Space-Based Scenarios”, presentato da un team composto da Luca Andolfi, Alessia De Matteis, Arsenio Maria Di Donna, Federico Fiorini, Giuseppe Tomasicchio e Simone Giannattasio di Telespazio, e da Francesco Antonacci di Leonardo.

Il secondo progetto, “LIDAR Concept based on Coherent Beam Combination technology and fast angular scanning for Space Situational Awareness Systems” è stato presentato da Fabrizio Giuseppe Bisesto e Alessandro Perna di Leonardo.

Menzione speciale al progetto “The New Era of Space Photovoltaics”, presentato da Riccardo Montecucco e Abhishek Kumar di Leonardo Labs.

Nella categoria “Space First – Tech” il premio è andato al progetto “Optical alignment automation for imaging spectrometers”, presentato da un team di Leonardo composto da Antonio Cosco, Enrico Fossati, Davide Nuzzi, Sandra Amicucci, Stefania De Rosa, Lorenzo Maddii, Carlo Pompei, Samuele Grella e Andrea Amedei.

Assegnate inoltre due menzioni speciali.  La prima al Progetto “New Adaptive Notch Filtering Approaches for GNSS Interference Mitigation” presentato da un team di Telespazio Belgium composto da Burcu Ozkaptan, Thomas Bouilloc e João Crespo. La seconda al progetto “Implementation of cloud-native AI-based system for error detection and classification on large volumes of satellite, aerial, and drone ortho images”, presentato da un team di Telespazio composto da Angelo De Angelis, Simone Giannattasio e Francesco Sassi, e da un team di e-GEOS composto da Marco Arciero, Gerardo d’Andreta e Claudio De Blasio.

Altre notizie e storie

20.05.2024
Telespazio Innovation Award 2024: premiati i vincitori

Telespazio ha premiato oggi a Roma i vincitori dell’edizione 2024 dell’Innovation Award, il premio dedicato all’innovazione e allo sviluppo tecnologico su tematiche legate allo spazio.

07.05.2024
Droni per il trasporto di farmaci in zone remote: presentato al Centro spaziale del Fucino di Telespazio il progetto U-ELCOME

Utilizzare i droni per il trasporto di farmaci in borghi difficilmente accessibili o in zone remote, mettendo così a disposizione dei cittadini un servizio indispensabile e sostenibile nelle aree in cui i mezzi di consegna tradizionali potrebbero essere lenti o difficili.

22.04.2024
Gabriele Pieralli a Countdown di SkyTG24: “IRIDE avrà un ruolo cruciale”

Dalla nuova costellazione delle costellazioni per l’osservazione della Terra IRIDE alle operazioni spaziali, fino al ruolo della sostenibilità sia sulla Terra che nello Spazio, con i nuovi servizi di In-orbit servicing. Ne ha parlato Gabriele Pieralli, CEO di Telespazio, a Countdown, il programma di Sky TG24 dedicato allo spazio condotto da Emilio Cozzi.

11.03.2024
Telespazio e il SEE Lab di Bocconi presentano l’edizione inglese di “Space In our Hands”

Lo scorso 7 Marzo è stata presentata a Milano l’edizione inglese, edita da Mimesis International, di “Space In our Hands”. Il volume, già disponibile in Italiano edito da Hoepli, è frutto di un progetto dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi School of Management e Telespazio dedicato al tema, sempre più centrale sulla Terra così nello spazio, della sostenibilità.

20.05.2024
Telespazio Innovation Award 2024: premiati i vincitori

Telespazio ha premiato oggi a Roma i vincitori dell’edizione 2024 dell’Innovation Award, il premio dedicato all’innovazione e allo sviluppo tecnologico su tematiche legate allo spazio.

07.05.2024
Droni per il trasporto di farmaci in zone remote: presentato al Centro spaziale del Fucino di Telespazio il progetto U-ELCOME

Utilizzare i droni per il trasporto di farmaci in borghi difficilmente accessibili o in zone remote, mettendo così a disposizione dei cittadini un servizio indispensabile e sostenibile nelle aree in cui i mezzi di consegna tradizionali potrebbero essere lenti o difficili.

22.04.2024
Gabriele Pieralli a Countdown di SkyTG24: “IRIDE avrà un ruolo cruciale”

Dalla nuova costellazione delle costellazioni per l’osservazione della Terra IRIDE alle operazioni spaziali, fino al ruolo della sostenibilità sia sulla Terra che nello Spazio, con i nuovi servizi di In-orbit servicing. Ne ha parlato Gabriele Pieralli, CEO di Telespazio, a Countdown, il programma di Sky TG24 dedicato allo spazio condotto da Emilio Cozzi.

11.03.2024
Telespazio e il SEE Lab di Bocconi presentano l’edizione inglese di “Space In our Hands”

Lo scorso 7 Marzo è stata presentata a Milano l’edizione inglese, edita da Mimesis International, di “Space In our Hands”. Il volume, già disponibile in Italiano edito da Hoepli, è frutto di un progetto dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi School of Management e Telespazio dedicato al tema, sempre più centrale sulla Terra così nello spazio, della sostenibilità.