La soluzione a banda larga “through-the-rotor” di Telespazio sale a bordo del drone SW-4 SOLO di Leonardo

20 settembre 2021

Per la prima volta una piattaforma aerea ad ala rotante di Leonardo sarà equipaggiata con un sistema satellitare realizzato da Telespazio.

L’elicottero a pilotaggio remoto SW-4 SOLO avrà a disposizione la connessione a banda larga fornita da Telespazio grazie a un innovativo sistema “through-the-rotor”, un progetto finanziato da enti nazionali e internazionali.

Telespazio, per rispondere alle esigenze di Leonardo in fatto di connettività per il suo elicottero SW-4 SOLO, ha messo in campo un team di aziende composto da Italiana Ponti Radio e Hughes Network Systems che, dopo uno studio sul mercato aeronautico delle comunicazioni su piattaforme aeree ad ala rotante, ha sviluppato una soluzione su misura per elicotteri e droni.

“Il nostro approccio è stato risolvere tutte le problematiche legate ad una soluzione avionica satellitare fornendo servizi di teleporto, antenne satellitari di bordo, la tecnologia di banda base e la capacità spaziale sui satelliti più adatti alla proposta. Quando abbiamo cercato la tecnologia in grado di garantire la connettività sotto il rotore di un elicottero, ci siamo rivolti al nostro partner strategico Hughes per il proof of concept e abbiamo progettato insieme una soluzione, ad oggi unica sul mercato. La partnership con Italiana Ponti Radio ci ha invece permesso di proporre una soluzione italiana di eccellenza di antenne satellitari di piccole dimensioni in banda Ka e Ku che rispondono a tutte le esigenze di integrazione che sulle piattaforme aeree sono fondamentali”.

Alessandro Caranci, responsabile della Linea di Business Satellite Communications, Telespazio.

Italiana Ponti Radio, in particolare, ha fornito al progetto un’antenna in banda Ka di 31 cm. Si tratta di un importante traguardo raggiunto dall’azienda quest’anno, che si aggiunge alla certificazione per antenna avionica in banda Ku di 37cm con l’operatore satellitare Eutelsat.

“Italiana Ponti Radio è presente da anni come fornitore di tecnologia di comunicazione per Leonardo ma la partnership proposta da Telespazio ha permesso alla nostra azienda di rispondere a LHD con una soluzione integrata”

Antonio Salomone, presidente, IPR.

Hughes Network Systems è uno dei partner storici di Telespazio, con una collaborazione ormai di durata decennale. Le due aziende, solo lo scorso anno, hanno testato insieme le capacità della tecnologia no packet loss della soluzione HeloSat di Hughes Network System attraverso le pale di un elicottero AW139 di Leonardo.

“La dimostrazione ha permesso a Telespazio di proporre a Leonardo una soluzione chiavi in mano basata su piattaforma ad ala rotante senza pilota. Con dimensioni ridotte, peso e potenza, HeloSat è l'unica capacità SATCOM Beyond-Line-of-Sight a banda larga affidabile, convalidata per gli elicotteri di trasmettere video streaming e full-motion in tempo reale."

Rick Lober, vice president e general manager, Hughes Defense

Negli ultimi anni le comunicazioni satellitari avioniche per piattaforme aeree manned e unmanned di grandi e piccole dimensioni hanno avuto un impulso importante. Telespazio, forte di 60 anni esperienza nel campo delle comunicazioni satellitari e delle sue infrastrutture all’avanguardia, è in grado in offrire al mercato un profilo unico, poiché è in grado di coprire l’intera catena del valore delle comunicazioni satellitari broadband e narrowband, sia per i clienti istituzionali che commerciali e di erogare servizi su misura in ogni area del mondo e con varie soluzioni tecnologiche. Le collaborazioni decennali con gli operatori satellitari garantiscono, infatti, un panorama di soluzioni uniche e, grazie alla propria rete di teleporti, realizzabili in ogni parte del mondo.

Altre notizie e storie

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna

19.05.2025
Al MAXXI di Roma la mostra “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”

A partire dal 17 maggio e fino al 31 agosto, lo spazio EXTRA del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) ospita la mostra realizzata da Fondazione MAXXI e Med-Or Italian Foundation, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio, e-GEOS, Agenzia Spaziale Europea. Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura.

15.04.2025
Al Fucino ENAV e Telespazio riuniscono le aziende italiane protagoniste dell’advanced air mobility

Successo per il demo-day del progetto europeo U-ELCOME. Si conferma il ruolo delle aziende italiane e del sistema paese nello sviluppo dell’ecosistema U-Space europeo

10.04.2025
Telespazio sostiene PinKamP 2025: iniziativa per avvicinare le giovani studentesse alle materie STEM

Telespazio a fianco di PinKamP, l’iniziativa promossa dall’Università dell’Aquila e rivolta alle studentesse delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarle ai percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

25.03.2025
Viasat progetterà un sistema satellitare in orbita lunare insieme a Telespazio

Viasat guiderà la parte relativa alle comunicazioni satellitari in orbita lunare del programma Moonlight dell'ESA, insieme a Telespazio e ad altre aziende europee e britanniche. Il progetto mira a costruire la prima rete satellitare europea intorno alla Luna